Formazione

Chi può diventare doula?

Il corso è rivolto a qualsiasi donna maggiorenne che senta il desiderio di acquisire le conoscenze per stare accanto alle donne e alle famiglie durante il periodo prima, durante e dopo la nascita di un figlio. Può essere un percorso estremamente interessante anche per tutte le donne che desiderino semplicemente rielaborare la propria esperienza come madri e aggiungere un tassello di crescita al proprio percorso personale.

Moduli

Creazione del gruppo e ruolo della doula sul territorio

5 e 6 aprile 2025 (in presenza)

Il modulo dedicato al ruolo della doula sul territorio offre un’introduzione pratica e teorica all’importanza di costruire una rete di supporto per la propria clientela. Le partecipanti esploreranno il significato di lavorare come doula e come libera professionista nella relazione di cura, sviluppando una visione chiara del proprio ruolo.

Attraverso un’esercitazione pratica, verranno stimolate a conoscere e analizzare le risorse del territorio, incluse figure professionali, servizi e accessibilità, per individuare come inserirsi in modo armonioso ed efficace in questa rete. Durante il modulo si rifletterà su aspettative ed esperienze personali, prendendo nota del punto di partenza e immaginando una direzione concreta per il proprio percorso professionale.

La doula nella gravidanza

10 maggio e 14 giugno 2025

Il modulo dedicato alla gravidanza prepara le future doule a fornire un supporto pratico, emotivo e sociale alla donna e alla famiglia durante questa fase speciale. Verranno approfonditi strumenti e strategie per accompagnare la futura madre con un sostegno concreto, come la gestione quotidiana e la preparazione al post-parto. Saranno trattate anche tematiche legate alla riorganizzazione della casa e alla costruzione di una rete di supporto che coinvolga partner, familiari e amici.

Parallelamente, le partecipanti saranno formate per accompagnare la donna nei cambiamenti emotivi e sociali legati alla gravidanza, aiutandola a esplorare le proprie emozioni e a trovare le risorse necessarie per affrontare il cambiamento con serenità.

La doula e il parto

11 maggio e 15 giugno 2025

Il modulo dedicato al parto si concentra sul ruolo della doula in questo momento cruciale per la donna, il partner e per tutto il nucleo familiare. Le partecipanti esploreranno le diverse possibilità di parto in Italia (ospedale, clinica, casa maternità, domicilio) e come la doula possa collaborare con il personale medico per rendere l’esperienza del parto più confortevole e positiva.

Attraverso un percorso di riflessione personale, verrà analizzata l’esperienza della propria nascita, favorendo una maggiore consapevolezza del proprio vissuto. Saranno approfonditi i punti di forza della professione, i limiti deontologici e gli interventi pratici che la doula può mettere in atto per supportare la donna e la famiglia.

I moduli di formazione dedicati alla gravidanza e al parto vengono proposti in continuità, alternando gli incontri del sabato (gravidanza) con quelli della domenica (parto), per due weekend di formazione. Questo approccio integrato permette alle partecipanti di comprendere la stretta connessione tra il sostegno offerto durante la gravidanza e quello  al momento del parto, garantendo una visione coerente e completa del percorso di accompagnamento.

 

I bisogni della madre

5 luglio e 13 settembre 2025

Il modulo approfondisce il ruolo della doula nel periodo post-parto, fornendo strumenti pratici e teorici per sostenere la madre e la famiglia nei primi mesi di vita del bambino. Le partecipanti impareranno a instaurare una relazione di ascolto attivo e supporto emotivo, rispettando il delicato processo di trasformazione che la nuova famiglia sta vivendo.

Il modulo sottolinea l’importanza di una presenza discreta ed empatica, capace di accogliere senza giudizio. Saranno definiti i limiti del ruolo professionale per garantire un sostegno efficace e rispettoso, favorendo una relazione di cura autentica e consapevole.

I bisogni dei neonati

6 luglio e 14 settembre 2025

Il modulo sui bisogni dei neonati fornisce alle future doule una guida sui bisogni fondamentali dei piccoli e su come accompagnare le mamme nella scoperta del proprio stile di maternage. Esploreremo il legame unico tra mamma e bambino, approfondendo temi chiave come il pianto, il sonno e il linguaggio neonatale. I contenuti trattati sono sempre fondati su evidenze scientifiche e su teorie psicologiche che trattano il tema delle relazioni oggettuali. Le partecipanti, troveranno strumenti per aiutare le mamme a interpretare e rispondere ai segnali del neonato, favorendo una connessione empatica e consapevole. Al termine del modulo le partecipanti avranno acquisito conoscenze teoriche e pratiche per guidare e sostenere le mamme nella comprensione dei bisogni dei loro bambini, facilitando la creazione di un ambiente di cura rispettoso e intuitivo.

I moduli di formazione della doula dedicati ai bisogni della madre e del bambino sono strutturati in modo da offrire un percorso continuo e interconnesso: gli incontri del sabato si concentrano sui bisogni della madre, mentre quelli della domenica sono dedicati ai bisogni del neonato, distribuendosi su due fine settimana di formazione.

Questa organizzazione permette di sottolineare la stretta relazione e la naturale evoluzione del lavoro della doula, che si adatta alle esigenze specifiche della madre e del bambino nelle diverse fasi. Attraverso questo approccio integrato, le partecipanti ottengono una visione completa del supporto alla diade mamma-bambino, comprendendo come il sostegno alla madre si estenda in modo armonioso al benessere del bambino, senza soluzione di continuità.

 

La comunicazione nel lavoro della doula

4 e 5 ottobre 2025

Ogni comunicazione implica una relazione ed è il mezzo attraverso il quale tutti gli esseri umani hanno rapporti tra loro. Ogni forma di comunicazione implica non solo una trasmissione di informazioni, ma un incontro reciproco tra i soggetti, tra le rispettive storie, tra i differenti ruoli.

La relazione d’aiuto si compone di dinamiche molto complesse, a volte difficili da gestire, che possono mettere in difficoltà la doula: la conoscenza e la padronanza delle proprie qualità personali, emozionali e relazionali aiuta a diminuire la complessità della relazione.

Diventa fondamentale la conoscenza del sé e del proprio modo di relazionarsi con gli altri.

Non è sufficiente conoscere le difficoltà di chi andiamo ad aiutare, ma essendo tutti noi parte integranti di un processo comunicativo circolare è indispensabile conoscere noi stessi e i meccanismi comunicativi che utilizziamo nella relazione.

Comunicare la professione

8-9 novembre

Il modulo fornisce alle partecipanti le competenze necessarie per costruire un’offerta professionale coerente e sostenibile, sviluppando una narrazione chiara e realistica della propria attività. Saranno approfondite le strategie per conoscere e promuovere il territorio, integrandosi in reti di supporto esistenti e comunicando in modo trasparente il proprio ruolo e i propri servizi.

Tre ore del modulo saranno dedicate agli aspetti fiscali e amministrativi dell’attività: stipula di un’assicurazione professionale, bilancio previsionale e consuntivo, gestione economica e basi di educazione finanziaria. Questo approccio pratico permetterà alle future doule di strutturare e organizzare la propria attività in modo efficace.

Il lavoro con i gruppi

29 e 30 novembre 2025 (in presenza)

Il modulo offre una guida pratica per creare e facilitare spazi di condivisione e supporto collettivo, come cerchi di madri e genitori, mother blessing e tende rosse. Le partecipanti acquisiranno tecniche di ascolto attivo e facilitazione per condurre incontri sicuri e accoglienti, favorendo il confronto e il sostegno reciproco.

Saranno approfondite le modalità per organizzare e condurre gli incontri di gruppo e spazi di riflessione.

Questo modulo fornirà alle doule gli strumenti per creare comunità solidali, che rappresentino una risorsa emotiva e sociale per le famiglie.

La doula e gli imprevisti

10 e 11 gennaio 2026

Il modulo prepara le partecipanti ad affrontare situazioni inaspettate e complesse, come diagnosi, parti difficili o lutti. Verranno esplorate strategie per offrire supporto emotivo e pratico in momenti critici, riconoscendo quando è necessario contattare professionisti specializzati.

Le partecipanti impareranno a fornire una presenza accogliente e discreta, sostenendo la madre e la famiglia con empatia e rispetto nei momenti più delicati del percorso perinatale.

Chiusura del corso

Sabato 7 febbraio 2026

 

Incontri individuali con la tutor

Sono previsti tre incontri individuali con la tutor, pensati come momenti di supervisione e sostegno durante la ricerca e lo svolgimento dei tirocini. Gli incontri saranno un’occasione per approfondire dubbi, riflessioni e difficoltà, aiutando le partecipanti a consolidare le proprie competenze.

Modulo Allattamento

La formazione delle allieve si completa con la partecipazione obbligatoria a un corso sull’allattamento secondo le indicazioni OMS/UNICEF. Il corso deve essere svolto in presenza o in modalità on line ma in diretta, e al termine sarà necessario inviare a Mammadoula il certificato di partecipazione. Senza tale certificato, la formazione per diventare doula non potrà essere considerata conclusa.

Costi

Earlybird*

1830€

  • Entro il 7 febbraio 2025, in seguito al superamento del colloquio iniziale
  • Include la tessera associativa Mammadoula (40 €)

Standard*

1950€Month

  • In seguito al superamento del colloquio iniziale
  • Include la tessera associativa Mammadoula (40 €)

Rateizzato*

2100€Month

  • Prima rata 1300 € all’ammissione dopo il superamento del colloquio iniziale
  • Seconda rata 800 € (entro il 28 agosto 2025)
  • Include la tessera associativa Mammadoula (40 €)

Agevolato*

1500€

  • Per le allieve provenienti da Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Molise, Basilicata, Abruzzo
  • In seguito al superamento del colloquio iniziale
  • Include la tessera associativa Mammadoula (40 €)

* Non rientra nella quota il Modulo Allattamento che è esterno al percorso, ma obbligatorio al fine di completare la formazione

Le docenti

Olga Pasin

Sono una psicologa perinatale lavoro per il benessere della famiglia e dell’individuo, dalla gravidanza fino ai primi anni di vita del bambino.

Credo sia importante che i genitori vivano il loro ruolo con fiducia e serenità, in armonia con il proprio modo di essere e con i propri valori.

Dopo la nascita del bambino i genitori si trovano ad affrontare molti cambiamenti: il loro è un cammino costellato di grandi emozioni, devono prendersi cura con amore e responsabilità di se stessi e di una nuova creatura. È fondamentale che imparino ad ascoltarla, conoscerla, sostenerla, rispettandone l’individualità; in questo modo sarà possibile instaurare con il proprio figlio un legame di affetto e complicità.

È importante che mamma e papà imparino a interpretare il linguaggio del piccolo e i cambiamenti che sta vivendo per capire di cosa ha bisogno, cosa lo spaventa o lo fa piangere e rispondere così, alle sue richieste,  nel modo più adeguato.

Sono dal 2012 una doula libera professionista a Roma, la mia città, co-fondatrice ed ex Presidente della nostra Associazione Mammadoula.

Credo nel fare rete, nel diritto al buon inizio, che quella rete può proteggere per ogni persona e per ogni famiglia. E credo che per prendersi cura, di una nuova persona ma anche di sè, si abbia bisogno innanzitutto di riceverne. Ho collaborato e collaboro con divers* professionist* in progetti a sostegno della maternità, prevenzione della depressione post partum, genitorialità consapevole, sono co-ideatrice dei percorsi Le Parole Per Dirlo, di educazione al Consenso ed alla Sessualità per genitori ed educatorə che siano accanto a bambinə 0-13 anni.

Attraverso i canali social provo a raccontare il nostro lavoro e il valore delle informazioni corrette e del non isolamento come presupposti per compiere scelte consapevoli.

Mi chiamo Maria Cristina Coiro, sono sociologa e doula. Si può dire che ho avuto sempre la vocazione da doula, anche quando ancora non sapevo cosa facesse e chi fosse. Infatti sono diventata mamma molto giovane e sono sempre stata un punto di riferimento per le mie amiche. Dopo aver cresciuto i miei tre figli, ho deciso di iniziare la formazione da doula per poter esercitare questa professione. Faccio la doula dal 2011 e mi occupo anche della formazione di giovani colleghe. Credo che tutte le mamme del mondo meritino una doula per poter essere sostenute e non vivere in solitudine un’esperienza tanto importante come quella della maternità. Credo che ogni volta che entriamo in una casa, abbiamo il compito di accompagnare con discrezione una donna per permetterle di scoprire i suoi talenti di madre.

Mi chiamo Sara Stella Caposio, sono doula, counselor professionista, insegnante di Mindfulness e yoga (certificata 500 RYT)

Studio e approfondisco per anni il concetto di femminile, mi formo come counselor per avere competenze di ascolto e relazionali specifiche, divento doula per stare accanto alle donne, accompagnare e facilitare la fase di passaggio che va dalla gravidanza al puerperio, per sostenerle e farle sentire competenti.

Altro su di me:
Sono mamma di due bimbi.
Dipingo usando diverse tecniche: lavori onirici ed evocativi.
Leggo poesie e narrativa, mi piace il realismo magico degli autori sud americani e mi perdo nella nostalgia di Pavese.

Mi chiamo Laurence, sono francese e vivo in Italia dal 1999. Sono doula, peer counselor in allattamento e consulente babywearing a Pisa.

Dopo la nascita di mia figlia nel 2004 sono stata travolta dall’enorme divario tra quello che mi aspettavo e la realtà della vita quotidiana con una neonata. A un mese dal parto mi decisi a chiamare una persona per aiutarmi nelle faccende di casa e per farmi compagnia, ma quello che questa ragazza fece per me fu molto più di quel che immaginavo. La presenza al mio fianco di un’altra donna empatica e rispettosa nei miei confronti è stata preziosissima in quei primi 6 mesi di vita della mia bambina, ed è per quello che ho deciso poi di diventare a mia volta una doula.

Mi sono diplomata come doula nel 2009 e sono socia di Mammadoula dal 2013. Sono stata ospite nella formazione Mammadoula dal 2022 sui temi dell’appropriazione culturale. Dal 2025 sono anche segretaria della scuola e docente sul tema della gestione dell’attività di doula.

Mi chiamo Sara e sono una educatrice ed una doula. Mi sono sempre interessata al femminile e all’empowerment; lavorando con mamme e bambini piccoli mi sono resa conto di quanto bisogno ci fosse di uno spazio di ascolto in cui rielaborare il parto, di orecchie pronte ad ascoltare e mani pronte a sostenere, di una persona con cui potersi confrontare e non sentirsi sole durante i primi tempi del puerperio. Cosi’, cercando, ho scoperto la figura della doula ed ho iniziato il corso di formazione, diplomandomi nel 2012. Da allora ho affiancato la professione di educatrice a quella di doula, lavorando con mamme specialmente nel post parto, continuando la mia formazione anche come peer counsellor in allattamento, sfruttando la mia competenza anche in situazione di emergenza come con la ONG Nurture Project nei campi profughi. Insieme ad alcune colleghe ho fondato una cooperativa che opera nel territorio in cui vivo, e da alcuni anni gestisco un centro famiglia dedicato a mamme, bambini e famiglie da 0 a 6 anni, facilitando anche gli incontri delle mamme e dei bebè.

Richiesta informazioni

    I campi contrassegnati con l'asterisco (*) sono richiesti

     

    Accetto l'informativa sulla Privacy Policy resa ai sensi del D.Lgs.196/2003 come modificato dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101 e dell'articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679. Mammadoula tratterà i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati e informazioni su iniziative dell’associazione.

    Formazione